In questa Guida vengono trattati i seguenti temi: 1. Le abilità di base, la grammatica ed il vocabolario. Si presentano i principi sui quali ci si è basati per proporre e sviluppare le varie abilità linguistiche e si forniscono spiegazioni delle scelte fatte a questo riguardo. 2. \"Pronto soccorso\" per chi va in Italia / La conoscenza del paese e del popolo. Si descrive il modo in cui si propone la conoscenza dell´Italia e della società italiana, si fornisce una spiegazione riguardo l´unità zero, chiamata: \"Pronto soccorso per chi va in Italia\". 3. Indicazioni che riguardano le prime 12 unità. Per l´intero primo anno di corso il docente può avvalersi, unità dopo unità, di consigli su come utilizzare, arricchire e ampliare il materiale proposto. 4. Portfolio. Questa parte può essere suddivisa in: a) Spiegazione delle attività proposte nell´unità 23, finalizzate alla realizzazione di un portfolio. b) Portfolio ed autovalutazione. c) Esempi di alcuni schemi di autovalutazione basati sui livelli A1 e A2. 5. Unità 24: \"Città delle lingue\". Qui si spiega come questo metodo può aiutare gli allievi a prepararsi all´interno di un contesto realistico come quello della \"Città delle lingue\". 6. Chiavi degli esercizi. 7. Trascrizioni dei testi di ascolto.