Il testo comprende dall´Unità 13 alla 24 del Volume unico. Ogni unità è costituita dalle seguenti fasi: 1) \u001cBrano introduttivo\u001d: in forma dialogata e corredato di immagini. 2) \u001cComprendere\u001d: strategie per la verifica della comprensione del brano introduttivo. 3) \u001cFissare le strutture\u001d: pratiche per l\u0019induzione e il fissaggio delle strutture. 4) \u001cLavorare sul testo\u001d: esercizi di accertamento dell´assimilazione del testo nelle sue parti morfosintattiche e lessicali. 5) \u001cSintesi grammaticale\u001d: momento della sistemazione dei fenomeni grammaticali. 6) \u001cOcchio alla lingua!\u001d: due sezioni di rilievo - il \u001clessico\u001d e le \u001cfunzioni comunicative\u001d. La prima per far notare particolari espressioni idiomatiche, modi di dire, intercalari. La seconda per fornire funzioni e corrispondenti esponenti linguistici come stimoli ed inserirli in situazioni e contesti appropriati. 7) \u001cMomento creativo\u001d: stimoli per la riproposizione ed utilizzazione del materiale linguistico incontrato. 8) \u001cElementi di civiltà\u001d: prendendo spunto dall´argomento del dialogo, s\u0019introduce uno spaccato di autentica vita italiana. In appendice, una serie di \u001cesercizi di reimpiego e controllo\u001d, \u001ctest di controllo periodico\u001d, \u001ctest di verifica e valutazione globale\u001d.